Catalizzatore a tre vie
Il catalizzatore a tre vie rappresenta al momento il sistema più efficiente, sicuro e affidabile, per la depurazione dei gas di scarico nei motori a benzina. Come indica già lo stesso nome, il catalizzatore a tre vie trasforma tre tipi di sostanze nocive, ovvero idrocarburi (HC), monossido di carbonio (CO) e ossidi di azoto (NOx), in gas meno inquinanti per l'ambiente. Questo tipo di catalizzatore è costituito da un supporto in materiale metallico o ceramico e da un rivestimento in metallo pregiato (platino, rodio, iridio). Il sistema elabora circa il 90 per cento delle sostanze nocive, trasformandole in biossido di carbonio (CO2), azoto (N2) e acqua (H2O). Onde poter adempiere efficacemente alla propria funzione, il catalizzatore a tre vie necessita di una determinata temperatura di esercizio. A tal scopo vengono spesso utilizzati precatalizzatori collocati vicino al motore, che sono deputati alla riduzione di emissioni inquinanti nella fase di riscaldamento del motore. Per la regolazione della composizione della miscela di aria e benzina in maniera che essa risulti ottimale per l'opera di trasformazione, viene utilizzata una sonda lambda, che opera insieme al dispositivo di comando del motore.
|