AIRBAG
Insieme alle cinture di sicurezza, gli airbag riducono il rischio di gravi lesioni alla testa e alla gabbia toracica in caso di collisioni e a seconda della gravità dell'incidente. Se i sensori d'urto rilevano un impatto di grado pari al valore impostato per l'azionamento del dispositivo, il comando dell'airbag attiva un generatore di gas. Il gas riempie gli airbag collocati sul volante, sul lato passeggero e sul pannello della strumentazione, entro 30 - 40 millesimi di secondo. Gli airbag aperti riparano la testa e la parte superiore del corpo, distribuendo gli urti su una superficie quanto più ampia possibile. Già dopo 120 millesimi di secondo, il gas fuoriesce dalla sacca d'aria per lasciare che questa si sgonfi. Ridurre al minimo il movimento di collo e nuca, contribuisce a diminuire il rischio di lesioni. Per ottenere un grado di protezione ottimale, è necessario che tutti gli occupanti del veicolo abbiano le cinture correttamente allacciate: gli airbag e i pretensionatori, infatti, costituiscono un sistema di sicurezza interconnesso. Oltre a quelli frontali, si trovano anche un sistemi di airbag per la testa, le ginocchia e i fianchi laterali.
|